Ricerca

La Storia

L’Istituto Comprensivo “Parisi-De Sanctis”, nato il 1° settembre 2012, per la sua dislocazione territoriale abbraccia un bacino di utenza appartenente a zone periferiche del centro storico. Per motivi strutturali e per episodi vandalici, gli alunni della scuola secondaria di 1° grado, restando privi della loro sede storica, sono stati accolti nei locali della scuola primaria “Parisi”. L’Istituto agisce sul territorio dei Quartieri Settecenteschi di Foggia, periferia centrale della città caratterizzata da un elevato degrado urbanistico e sociale e da bassi livelli di formazione scolastica dei residenti. Alta la percentuale di disoccupazione, diversificate e diffuse le forme di microcriminalità e di delinquenza minorile organizzata. Da un’indagine condotta sulla situazione socio-culturale degli alunni che frequentano la scuola nel corrente anno scolastico, emerge che sono presenti nuclei familiari attenti ai problemi educativi dei propri figli, disponibili al dialogo ed alla collaborazione, che rappresentano per l’intera istituzione scolastica un punto di forza per l’efficacia dell’azione educativa. Ma a questi si affiancano numerose famiglie che vivono situazioni di svantaggio socio-economico e culturale ed un cospicuo numero di famiglie provenienti dall’Europa dell’Est e dalla Cina, il cui processo di integrazione e adattamento non è ancora concluso. Condizioni queste che, associate alla mancanza di spazi culturali di aggregazione in grado di accogliere e valorizzare la creatività dei bambini, adolescenti ed adulti di domani, spesso sfociano in fenomeni di disadattamento, devianza e microcriminalità. Tuttavia, il contesto in cui opera la scuola è quello di una società in trasformazione, dove il mutamento del profilo economico, la diffusione di linguaggi mass-mediali, dei mezzi telematici ed informatici, l’accentuarsi delle situazioni di natura multiculturale evidenziano nuove esigenze educative. Nel complesso, la qualità della vita nel nostro territorio è ancora soddisfacente. Sotto l’aspetto urbanistico il quartiere è contraddistinto da edilizia ad alta densità abitativa prevalentemente civile e popolare; sono presenti spazi verdi ma poco attrezzati per il tempo libero dei bambini. Nel quartiere i servizi sono essenzialmente di tipo commerciale ma, oltre alla scuola, vi è presenza sul territorio di altre realtà socio-formative, quali parrocchie, strutture sportive, associazioni ricreative e culturali, le quali garantiscono cooperazione sinergica tra scuola ed extrascuola.

La nostra scuola è costituita da strutture edilizie rinnovate e dotate di ambienti luminosi e funzionali:

- l’edificio di via Matteotti, che accoglie le classi di Scuola Primaria e i laboratori;

- l’edificio di piazza Medaglie d’Oro, che ospita le sezioni di Scuola dell’Infanzia e, attualmente, le classi della Scuola Secondaria di 1° grado;

- la palazzina degli uffici amministrativi;

- la Sala Polifunzionale;

- la Palestra;

- un ampio cortile.

La Storia della scuola

La nostra Istituzione Scolastica è pubblica ed è gestita direttamente dallo Stato, tramite il Ministero dell'Istruzione e del Merito.